D.P. Servizi
Studio Fiscale Tributario
Lawyer
Vai ai contenuti

Consulenza Fiscale

La Consulenza Fiscale è l’attività relativa agli adempimenti che aziende e privati cittadini devono versare allo stato o alle amministrazioni pubbliche locali.

Riguarda, dunque, tutti gli aspetti della tassazione di imprese individuali, società, associazioni ed enti sia per ciò che concerne le imposte dirette sia per quelle indirette. Nello specifico:

  • Tenuta Contabilità Minimi/Forfettari, Semplificata, Ordinaria, Professionisti

Il nostro studio si occupa, in toto, della gestione contabile di tutti i titolari di Partita IVA, che possono distinguersi in varie tipologie a seconda dell’attività svolta:

  • i contribuenti minimi/forfettari sono quei soggetti che fruiscono di un regime agevolato che da loro la possibilità di beneficiare di alcuni sgravi fiscali e contabili. Per accedere a tale regime è necessario possedere determinati requisiti tra i quali limiti di ricavi e altri limiti stabiliti per legge. Sono comunque obbligati al pagamento degli oneri previdenziali e alla presentazione annuale della dichiarazione dei redditi.

  • i contribuenti che non possono accedere a tale regime adottano, invece, quello di contabilità semplificata con la quale vengono considerati i costi e i ricavi dell’azienda/ditta, escludendo la gestione degli incassi e dei pagamenti. Tali contribuenti sono soggetti al pagamento delle imposte dirette ed indirette, oneri previdenziali ed assicurativi.

  • il regime di contabilità ordinaria viene consigliato a coloro che sono in possesso di un elevato volume d’affari; differisce dal regime semplificato in quanto alla formazione del reddito concorre anche la gestione di incassi e pagamenti. Le società di capitali sono obbligate ad avvalersi di tale regime e all’invio del bilancio annuale oltre che a quello della dichiarazione dei redditi.

  • i professionisti, infine, possono optare per uno dei regimi sopra descritti in base al loro volume d’affari.

  • Redazione Modelli Dichiarativi Redditi Persone Fisiche e Società (730/UNICO)

Ci occupiamo della redazione e dell’invio telematico dei modelli dichiarativi. Questi ultimi si differenziano in modello 730 e modello UNICO:

  • Il modello 730 è consigliato ai lavoratori dipendenti e ai pensionati che, qualora risultino a credito, possono recuperare parte delle imposte pagate, direttamente in busta paga o nella rata della pensione.

  • Il modello UNICO è indicato, invece, ai contribuenti che percepiscono diverse tipologie di redditi e che, pertanto, sono obbligati a dichiararne il cumulo e versare le imposte che ne derivano.

    • Liquidazioni Periodiche e Dichiarazione Annuale dell'IVA

    I contribuenti soggetti al versamento dellIVA, quindi tutti i titolari di attività artigianali e commerciali, (escluse quelle con utilità sociale e i contribuenti che fruiscono del regime dei  minimi/forfettari), sono tenuti all’invio delle liquidazioni periodiche mensili o trimestrali relative a tale imposta. Lo studio effettua il conteggio dell’eventuale debito o credito consentendo al cliente il pagamento entro la scadenza o l’utilizzo del credito in compensazione.

    • Adempimenti per le imposte indirette (apertura e chiusura attività, variazioni, ecc)

    • Curiamo le fasi iniziali dell’Apertura Attività, verifichiamo i requisiti necessari e consigliamo i regimi contabili migliori
    • Procediamo all’iscrizione alla Camera di Commercio di appartenenza
    • Presentiamo la S.C.I.A. (segnalazione certificata di inizio attività) presso il Comune competente, in collaborazione con professionisti abilitati
    • Provvediamo, inoltre, alle eventuali variazioni e/o aggiunzioni di attività
    • Ci occupiamo, infine, della sospensione della ditta e dell’eventuale cancellazione dal registro delle imprese

    • Redazione e Invio Bilanci

    Il Bilancio d’Esercizio è l’insieme dei documenti contabili volti a determinare il capitale e il risultato di gestione della società relativamente al periodo preso in considerazione (si tratta in genere di un anno solare). Nel bilancio devono essere registrate tutte le operazioni e i movimenti patrimoniali verificatisi durante l’esercizio. Tra i principali soggetti che risultano obbligati alla redazione del bilancio d’esercizio ci sono:

    • Società per Azioni (S.p.A.)
    • Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)
    • Società Cooperative
    • Startup Innovative

    Lo studio provvede, quindi, alla chiusura contabile dell’esercizio con redazione del bilancio societario annuale trasmettendolo telematicamente alla camera di commercio di appartenenza; compila, inoltre, i verbali necessari a tale adempimento e redige la nota integrativa.

    • Assistenza Fatturazione Elettronica e Corrispettivi Elettronici

    La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto l’obbligo della fatturazione elettronica. Dal 1° gennaio 2019 per le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato, sono emesse esclusivamente fatture elettroniche, cioè fatture digitali, che utilizzano il Sistema di Interscambio (SDI), secondo il formato XML. Nello specifico si parla di "fatturazione elettronica" quando ci si riferisce al processo con cui si gestiscono: emissione, invio, tenuta e conservazione digitale del documento di fatturazione.
    Lo studio si occupa dell’assistenza nella compilazione, controllo ed invio delle fatture elettroniche. Come intermediari abilitati possiamo, per conto dei nostri clienti, utilizzare i servizi di fatturazione elettronica, resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate, che ci consentono di consultare e acquisire le fatture elettroniche o i loro duplicati informatici, consultare i dati rilevanti ai fini IVA, registrare l’indirizzo telematico, accreditare e censire dispositivi (come il registratore di cassa telematico).
    Dal 1° luglio 2019 è iniziata la sostituzione degli scontrini e delle ricevute fiscali con i corrispettivi elettronici. Nel 2020 scontrini e ricevute verranno rimpiazzati da un documento commerciale, che potrà essere emesso unicamente avvalendosi di un registratore telematico, per cui tutti coloro che compiono operazioni di “commercio al minuto e attività assimilate” dovranno certificare i corrispettivi tramite memorizzazione e trasmissione telematica degli stessi all’Agenzia delle Entrate.
    Lo studio si occupa di procedere all’invio dei corrispettivi elettronici giornalieri nei casi di malfunzionamento o guasto temporaneo dei registratori telematici.
    Torna ai contenuti