Altri Servizi
- Redazione e registrazione contratti di locazione e comodato d’uso
- Gestione tributi comunali IMU | TARI | TASI
- Successioni e Volture Catastali
- Servizi CAF | Patronato:
- Formazione
- Assistenza previdenziale
- Controversie in materia di lavoro
- ISEE
- Modello RED
- Formazione
- Assistenza previdenziale
- Controversie in materia di lavoro
- ISEE
- Modello RED
- Redazione e registrazione contratti di locazione e comodato d’uso
- Redazione e registrazione contratti di locazione e comodato d’uso
Forniamo assistenza in relazione alla stesura di Contratti di Locazione (o affitto che dir si voglia) e di Comodato d’Uso (quel contratto tramite il quale è possibile concedere gratuitamente un bene con obbligo di restituzione alla fine del periodo contrattuale). Consigliamo il regime più adeguato alle esigenze del contribuente e provvediamo alla presentazione telematica o presso gli uffici competenti. Ci occupiamo, infine, degli adempimenti successivi alla stipula e alle risoluzioni dei contratti stessi.
- Gestione Tributi Comunali IMU | TARI | TASI
- Gestione Tributi Comunali IMU | TARI | TASI
Il nostro studio si occupa del calcolo delle imposte comunali: IMU, TARI e TASI:
- l’IMU imposta municipale propria, si applica al possesso di fabbricati, (escluse alcune categorie catastali), di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto (usufrutto, uso, abitazione, ecc), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing
- la TARI, tassa sui rifiuti, finanzia i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga, a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti stessi
- la TASI si applica al possesso o alla detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati e di aree edificabili, ad eccezione dei terreni agricoli; è dovuta dal titolare del diritto reale e, nel caso in cui l’immobile sia occupato da un soggetto diverso da quest’ultimo, anche dall’occupante (nella misura stabilita dal comune). Lo studio, in merito a tali tributi, controlla, altresì, gli eventuali avvisi di accertamento e provvede a possibili sgravi, esenzioni, richieste di annullamento e istanze varie.
- Successioni e Volture Catastali
Nei casi di decesso di un contribuente lo studio procede alla compilazione della dichiarazione di successione e volture catastali. La successione è un adempimento obbligatorio tramite il quale viene comunicato all’Agenzia delle Entrate il subentro degli eredi nel patrimonio del defunto; si realizza, così, il trasferimento dei rapporti giuridici attivi e passivi dal defunto agli eredi. Sono tenuti a presentare la dichiarazione di successione gli eredi, i chiamati all’eredità, salvo chi dichiara di volervi rinunciare, i legatari ed i loro rappresentanti, nonché gli immessi nel possesso dei beni ereditari, gli amministratori dell’eredità, i curatori dell’eredità giacente e gli esecutori testamentari. La dichiarazione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che, di solito, coincide con la data di decesso del contribuente. Al momento della presentazione della dichiarazione di successione, e della voltura catastale, dovranno essere pagate le tasse e imposte (tributi speciali, imposte ipotecarie, catastali e di bollo, tasse ipotecarie), ad eccezione dell'imposta di registro, che, se dovuta, verrà richiesta in seguito direttamente dall'Agenzia delle Entrate.
- Successioni e Volture Catastali
Nei casi di decesso di un contribuente lo studio procede alla compilazione della dichiarazione di successione e volture catastali. La successione è un adempimento obbligatorio tramite il quale viene comunicato all’Agenzia delle Entrate il subentro degli eredi nel patrimonio del defunto; si realizza, così, il trasferimento dei rapporti giuridici attivi e passivi dal defunto agli eredi. Sono tenuti a presentare la dichiarazione di successione gli eredi, i chiamati all’eredità, salvo chi dichiara di volervi rinunciare, i legatari ed i loro rappresentanti, nonché gli immessi nel possesso dei beni ereditari, gli amministratori dell’eredità, i curatori dell’eredità giacente e gli esecutori testamentari. La dichiarazione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che, di solito, coincide con la data di decesso del contribuente. Al momento della presentazione della dichiarazione di successione, e della voltura catastale, dovranno essere pagate le tasse e imposte (tributi speciali, imposte ipotecarie, catastali e di bollo, tasse ipotecarie), ad eccezione dell'imposta di registro, che, se dovuta, verrà richiesta in seguito direttamente dall'Agenzia delle Entrate.
- Servizi CAF | Patronato
- Servizi CAF | Patronato
Grazie alla collaborazione con altre associazioni lo studio offre tutti i servizi Caf e Patronato. I clienti possono rivolgersi direttamente a noi per tutto ciò che attiene la: formazione (abilitazione al commercio e somministrazione alimentare, formazione e assistenza tecnico | normativa, sicurezza sul lavoro), l’assistenza previdenziale (pensioni, infortuni, assegni di maternità, invalidità) e le controversie in materia di lavoro.
Potete ricorrere a noi, inoltre, per ciò che riguarda: ISEE e modello RED.
- L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), è lo strumento adottato da molti enti pubblici e privati per valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata. L'accesso a queste prestazioni, infatti, come ai servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate (telefono fisso, luce, gas, ecc) è legato al possesso di determinati requisiti soggettivi e alla situazione economica della famiglia. La situazione economica viene misurata in funzione di tre fattori:
- il reddito di tutti i componenti il nucleo familiare
- il loro patrimonio (valorizzato al 20%)
- una scala di equivalenza che tiene conto della composizione del nucleo familiare e delle sue caratteristiche.
- La DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), presentata in forma di autocertificazione, è il modulo con il quale il cittadino dichiara gli elementi utili per il calcolo dell'ISEE. Le informazioni in esso contenute sono in parte autocertificate dal cittadino e in parte acquisite direttamente dagli archivi dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS.
- ll modello RED è una dichiarazione reddituale che deve essere presentata annualmente all’INPS dai pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni collegate al reddito per verificarne il permanere del diritto. Il reddito è infatti un dato soggetto a variazione nel corso del tempo, e proprio per verificare la correttezza dell’erogazione delle prestazioni, l’INPS si preoccupa di verificare con cadenza annuale questi dati.
- L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), è lo strumento adottato da molti enti pubblici e privati per valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata. L'accesso a queste prestazioni, infatti, come ai servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate (telefono fisso, luce, gas, ecc) è legato al possesso di determinati requisiti soggettivi e alla situazione economica della famiglia. La situazione economica viene misurata in funzione di tre fattori:
- il reddito di tutti i componenti il nucleo familiare
- il loro patrimonio (valorizzato al 20%)
- una scala di equivalenza che tiene conto della composizione del nucleo familiare e delle sue caratteristiche.
- La DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), presentata in forma di autocertificazione, è il modulo con il quale il cittadino dichiara gli elementi utili per il calcolo dell'ISEE. Le informazioni in esso contenute sono in parte autocertificate dal cittadino e in parte acquisite direttamente dagli archivi dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS.
- ll modello RED è una dichiarazione reddituale che deve essere presentata annualmente all’INPS dai pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni collegate al reddito per verificarne il permanere del diritto. Il reddito è infatti un dato soggetto a variazione nel corso del tempo, e proprio per verificare la correttezza dell’erogazione delle prestazioni, l’INPS si preoccupa di verificare con cadenza annuale questi dati.